Cosa fare con un grande magazzino vuoto nel centro della città?
Una domanda che molte città devono porsi sulla scia del crescente declino del commercio al dettaglio. I centri cittadini hanno bisogno di nuove idee per l'uso degli spazi urbani. Una risposta efficace a questa domanda la troviamo a Oldenburg: il pluripremiato progetto CORE ha trasformato l'ex filiale Hertie in un luogo di incontro, produttività e scambio. Coworking, gastronomia, eventi – tutto sotto lo stesso tetto e supportato da un concetto di elettrificazione ben studiato di EVOline, che consente l'alimentazione elettrica e dati nell'edificio esistente.
La missione del progetto era ambiziosa: il CORE aveva lo scopo di creare uno spazio multifunzionale e orientato alla comunità che contribuisse alla rivitalizzazione del centro città. Sotto la progettazione di ANGELIS & PARTNER Architekten mbB è stato creato un concetto di spazio che soddisfa le diverse e mutevoli esigenze dei suoi utenti. Per l'infrastruttura tecnica ciò ha significato la massima modularità, tenendo conto delle specifiche edilizie esistenti.
Elettrificazione pensante
Un elemento chiave per il successo: un concetto di elettrificazione ben studiato, che sia in armonia con i requisiti architettonici e funzionali. Gli oltre 100 moduli EVOline DockSquare utilizzati consentono connessioni elettriche e dati flessibili e di facile utilizzo direttamente sulla postazione di lavoro. Si integrano facilmente nell'arredamento e, grazie al design chiaro e all'elevata funzionalità, rappresentano un vantaggio sia estetico che tecnico.
Lavorare nel flusso
EVOline è sinonimo di design sofisticato e massima funzionalità – valori che si inseriscono perfettamente nel concetto di design del CORE. Con materiali moderni, una sensazione di spazio aperto e un'infrastruttura tecnica integrabile in modo flessibile, si creano spazi convincenti non solo dal punto di vista estetico, ma anche tecnico. Le connessioni elettriche e dati, installate in modo discreto, garantiscono la massima flessibilità in un ambiente di lavoro che ispira, connette e invita a soffermarsi. Questa connessione rende il progetto un faro per altre città che vogliono ripensare gli spazi urbani.